Chi Siamo


Chi Siamo

Il Comitato promuove e sostiene l’iter per il riconoscimento dell’Arte dell’Incisione a Cammeo di Torre del Greco, quale presidio culturale di diversità e giacimento di conoscenza di valore universale, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale, istituita della Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, stipulata a Parigi il 17 ottobre 2003 e ratificata dall’Italia nel 2007.

 

L’Arte dell’incisione a cammeo è una tradizione artigianale che si esercita nella nostra area geografica dal III secolo a.C. (Plinio, Historia Naturalis, 37 XXXVII,1), ininterrottamente dall'inizio del XIX secolo nella città di Torre del Greco, ubicata nel Golfo di Napoli, alle falde del Vesuvio.

La Città di Torre del Greco, nata come sobborgo residenziale dell'antica Ercolano più di 2000 anni fa, ha sempre avuto una vocazione marittima che si consolidò in epoca medioevale, quando divenne un’importante centro di pesca del corallo mediterraneo.

Nel 1805 si fonda a Torre del Greco la Real Fabbrica de’ Coralli e con essa si avvia la pratica artigianale dell'incisione a cammeo su conchiglia e corallo, ovvero materiali naturali provenienti dal mare.