Conferenza Stampa Presentazione domanda candidatura UNESCO

del 21/11/2016

Categorie: Notizie Generali

Si è tenuta il 21 Novembre alle ore 11:00, alla presenza del Sottosegretario ai Beni Culturali On. Prof. Antimo Cesaro, la conferenza stampa di presentazione di ciò che rappresenta un progetto tanto ambizioso quanto condiviso. A fare gli onori di casa il Dr. Tommaso Mazza, presidente del Comitato Promotore e presidente di Assocoral, unitamente alla vice Sindaco Dott.ssa Romina Stilo e alla Dott.ssa Rossella Di Matteo Dirigente scolastica dell’Itìstituto Superiore “Francesco Degni”, fucina di giovani talenti, che ha ospitato l’evento.

I rappresentanti del mondo della politica, delle industrie, dell’arte e della città hanno espresso la volontà di creare una nuova Italia, dove il sapere, l’arte e i mestieri siano condivisi e perpetuati.

Oltre 200 anni di storia legano la città di Torre del Greco alla lavorazione artigianale del corallo e del cammeo. La stessa particolare artigianalità tramandata da padre in figlio che, ieri, si è avuto modo di conoscere più da vicino, attraverso la dimostrazione dal vivo delle fasi di lavorazione ad opera degli allievi dell’Istituto d’arte “Francesco Degni” cui è seguita la visita al “museo del corallo” col contributo descrittivo della storica d’arte, Prof.ssa Caterina Ascione.

La volontà di raggiungere l’obiettivo preposto, ovvero, vedere “La lavorazione artigianale del Corallo e del Cammeo di Torre del Greco” inserita nel patrimonio immateriale dell’Umanità dell’UNESCO è stata fortemente condivisa dalle personalità presenti.

L’On. Dott. Gioacchino Alfano, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa e l’On. Prof. Amedeo Lepore, Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, hanno puntato l’attenzione al valore che una nomina così prestigiosa potrebbe offrire al territorio.

Il Presidente dell'Unione industriali di Napoli Ing. Ambrogio Prezioso, di fronte a una nutrito gruppo di studenti, ha ricordato i grandi numeri del comparto e i numerosi obiettivi fino ad ora raggiunti, affinché il loro impegno scolastico porti a un futuro certo e riconosciuto a livello internazionale.

''La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco - ha proseguito l’On. Prof. Antimo Cesaro - è un'eccellenza culturale che da secoli rappresenta nel mondo uno dei simboli della creatività e del design Made in Italy. Vorremmo fosse riconosciuto anche dall'Unesco per valorizzarlo, promuoverlo e tramandarlo alle nuove generazioni''.

Cultura, arte, turismo e politica si fondono e s’intrecciano in questo progetto che vuole essere un punto di partenza importante per il futuro della città di Torre del Greco.

“Al momento si è alla presentazione della domanda di candidatura, dell’inserimento in quella “Tentative List” che potrebbe permetterci di ottenere, ci auguriamo in breve tempo, il desiderato riconoscimento, da sempre affermato, di tradizione e competenze che non conosce confini geografici”. Ha così concluso il presidente del Comitato promotore e di Assocoral, la storica associazione che riunisce tutte le aziende produttive del settore di Torre del Greco, Dott. Tommaso Mazza. Riservando un ultimo ringraziamento alla Regione Campania nella figura della Dott.ssa Loredana Raia, Consigliere regionale che ha creduto fin dall’inizio a questo progetto adoperandosi senza riserve in tutta la fase documentale, magistralmente curata dalla consulente tecnica del Comitato Promotore, Dott.ssa Francesca Vitelli, che ha esposto il processo che ha portato all’identificazione del bene da tutelare.

Galleria Immagini (1)