L'arte dell'incisione a cammeo - Ravello 24 settembre 2020

del 18/09/2020

Categorie: Eventi

L'arte dell'incisione a cammeo su corallo, conchiglie e pietre dure - Villa Rufolo - Ravello 24 settembre 2020

 

L’ Arte dell’Incisione a Cammeo è “presidio culturale di diversità” e rappresenta un prezioso patrimonio di conoscenza e competenze di valore universale. L’ampia comunità di artigiani, enti locali e imprese di Torre del Greco, istituzioni pubbliche e culturali di un più vasto territorio, ha intrapreso l’iter di candidatura nella lista
UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale.


L’ Incisione a Cammeo, per l’unicità e la trasversalità riconosciute, è un’arte apprezzata in tutto il mondo, nei più diversi ambiti della creatività, fino al design, alla moda, all’arte contemporanea.

[PROGRAMMA]

 

9 . 3 0 INDIRIZZI DI SALUTO

Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello

Almerina Bove Commissario Fondazione Ravello

Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

Tommaso Mazza Presidente Comitato Promotore candidatura UNESCO

Vincenzo Aucella Presidente Assocoral

10.00 [Arte dell’Incisione a Cammeo e il Corallo]

PRESIEDE:

Maurizio di Stefano Presidente ICOMOS Italia

INTERVENTI

10.10 Jean-Paul Morel Professore emerito Università Aix-en-Provence,Vice Presidente CUEBC

10.30 Marco Ciatti Soprintendente Opificio delle Pietre Dure

L'OPD e la conservazione del patrimonio artistico

Riccardo Gennaioli Vice Direttore Museo dell'Opificio delle Pietre Dure

Il corallo nell'attività dell'antico e moderno Opificio delle Pietre Dure

10.50 Max Schvoerer Comitato Scientifico CUEBC e Réseau PACT

Un atout sur la nouvelle route de la soie chinoise: le corail rouge des ateliers

de Campanie (Italie)

11.10 Enza Cilia già Direttore Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone

Le vie del corallo. Risorsa perenne nei secoli e preziosa tradizione mediterranea

11.30 Coffee Break

11.40 Maria Antonella Fusco Storica dell'Arte, dirigente Mibact

Coralli nei Musei italiani: problemi di metodo

12.00 Sergio Rossi Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali

Università del Salento

Oro rosso: una nuova opportunità per gestire una risorsa preziosa

12.20 Lauso Zagato già Docente diritto internazionale e diritto UE Università Ca’ Foscari Venezia

La Convenzione UNESCO 2003: da un rilancio del traditional knowledge

il ritorno dell'artigianato d'arte e tradizionale

DIBATTITO

13.15 Lunch buffet

15.00 – 18.00 TAVOLA ROTONDA
[L’Arte dell’Incisione a Cammeo:
la candidatura UNESCO]
PRESIEDE:
Francesco Caruso Ambasciatore
PARTECIPANO
Agostino Riitano Direttore Comitato Promotore candidatura UNESCO
Gerardo Guida Presidente provinciale A.C.A.I. Napoli
Rosanna Romano Direttore Generale politiche culturali e turismo Regione Campania
Benedetta Ubertazzi Facilitatore UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale
e professore aggregato presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Pier Luigi Petrillo Capo di Gabinetto del Ministro dell'Ambiente e Membro
dell'Organo di Esperti mondiali UNESCO
Uberto Vanni d’Archirafi Consigliere diplomatico del Ministro per i Beni,
e le Attività Culturali ed il Turismo

 

 

Galleria Immagini (1)