Comitato


Comitato

IL Comitato è un ente senza fine di lucro con sede a Torre del Greco.

Il Comitato ha durata fino al raggiungimento dello scopo prioritario: inserimento dell’Arte dell’Incisione a Cammeo nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell’UNESCO.

Integrano lo scopo del Comitato le attività di seguito elencate in quanto compatibili, propedeutiche e/o funzionali al conseguimento della esclusiva finalità:

  • Candidare il processo di lavorazione artigianale del corallo e del cammeo prodotti a Torre del Greco quale Patrimonio immateriale dell’Umanità nella classificazione UNESCO;

  • Inventariare il processo di lavorazione artigianale del corallo e del cammeo prodotti a Torre del Greco presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali;

  • Far riconoscere, nella considerazione della pubblica opinione e nella legiferazione dei competenti organi dello Stato, come degno di tutela e parte del patrimonio comune dell’Umanità il processo di lavorazione artigianale del corallo e del cammeo prodotti a Torre del Greco;

  • Promuovere la cultura della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo;

  • Favorire azioni di tutela della lavorazione del corallo e del cammeo nel più generale contesto d’avanzamento dei processi di globalizzazione e di trasformazione sociale, informate allo spirito della “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” conclusa a Parigi il 17 ottobre 2003;

  • Valorizzare la componente artigianale nel processo di lavorazione sostenibile che affonda le proprie radici nella tradizione autoctona della comunità torrese;

  • Promuovere le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how connessi alla lavorazione del corallo e del cammeo presso le giovani generazioni attraverso l’organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione, borse studio, workshop e, più in generale, di attività finalizzate all’apprendimento, formale e informale, dell’arte della lavorazione della materia prima;

  • Individuare e sperimentare strumenti di rilevazione dei livelli d’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità nell’arte della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo nei percorsi educativi delle giovani generazioni;

  • Promuovere attività di ricerca finalizzate allo studio della compatibilità delle nuove tecnologie con gli strumenti, le metodologie di lavoro, i processi produttivi e i saperi dell’antica tradizione della lavorazione del corallo e del cammeo;

  • Promuovere iniziative per l’inserimento dell’insegnamento della storia della lavorazione del corallo e del cammeo nei programmi di studio dell’Adult Education (EdA) e del Lifelong Learning;

  • Organizzare e realizzare attività di promozione, sensibilizzazione e informazione aventi a oggetto l’arte della lavorazione del corallo e del cammeo;

  • Stipulare accordi e protocolli d’intesa con le pubbliche autorità di paesi esteri, intra ed extra comunitari, per la salvaguardia della lavorazione del corallo e del cammeo;

  • Attivare e vigilare sulla corretta applicazione delle procedure previste dalle norme nazionali e dai regolamenti internazionali per la tutela della unicità della tradizione torrese della lavorazione del corallo e del cammeo;

  • Organizzare attività di informazione e di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale delle tecniche di reperimento della materia prima e sulla salvaguardia e la protezione dell’habitat bio-marino nel quale proliferano il corallo e il cammeo;